top of page
  • Immagine del redattoreAIPAI

AIPAI a RO.ME Museum Exhibition



Il 16 e il 17 novembre 2023, AIPAI parteciperà alla VI edizione di RO.ME. Museum Exhibition, Fiera internazionale su musei, i luoghi e le destinazioni culturali, che si terrà dal 15 al 17 novembre alla Fiera di Roma.


Nell’ ambito di RO.ME, evento unico e innovativo nel panorama italiano, AIPAI presenterà una serie di iniziative:


Il Patrimonio industriale come destinazione culturale: progetti per i paesaggi della produzione.

  • Sessione I - I Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria: paesaggi in divenire

  • Sessione II - I Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria: progetto, turismo e valorizzazione

Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee.

  • Sessione I – Memoria: conservazione, tutela e valorizzazione

  • Sessione II – Fruizioni contemporanee: esperienze e proiezioni

Appia industriale: percorsi di patrimonio contemporaneo della Regina Viarum

Cerimonia di consegna del premio "AIPAI Photo Contest 2023"


 

Il Patrimonio industriale come destinazione culturale: progetti per i paesaggi della produzione

Sessione I

I Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria paesaggi in divenire

16 novembre 2023

ore 10:30

In collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, DICEA – Università Sapienza di Roma, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.


L’impatto, spesso irreversibile, delle attività industriali sull’ambiente, ha creato nel tempo nuovi paesaggi, fortemente antropizzati, caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark.

A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare il paesaggio industriale, attivo o dismesso, come l’occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.

Se nei secoli scorsi l’estrazione di materie prime dal suolo veniva considerata come una risorsa per l’edilizia, attualmente si prende atto della non rinnovabilità delle risorse lapidee e si cerca un equilibrio tra estrazione e estensione del ciclo di vita dei materiali.

Nel prendere atto di tali cambiamenti, il convegno vuole indirizzare l’attenzione verso una maggiore conoscenza storico-paesaggistica dei siti industriali alla luce dei necessari interventi progettuali, con un particolare focus sulle attività estrattive e i processi di valorizzazione e conversione alla fruizione turistica che li caratterizzano.


Intervengono:


Manuel Ramello e Agata Patanè, AIPAI, ISPRA.

La Rete dei Musei e Parchi minerari ReMi-ISPRA; archeologia industriale in rete

Giuseppe Paletta, Parco Minerario dell’Isola d’ Elba

Il Parco Minerario dell’Isola D’Elba


Daniele Rappuoli, Parco Nazionale Museo Delle Miniere Dell’Amiata

Parco Nazionale Miniere dell’Amiata


Chair: Edoardo Currà, Sapienza Università di Roma – Presidente AIPAI


Sessione II

I Paesaggi minerari in transizione.

La memoria dell’industria: progetto, turismo e valorizzazione

16 novembre 2023

ore 12

In collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, DICEA – Università Sapienza.


Intervengono:


Alessandro Abis e Fabrizio Atzori, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

La rigenerazione urbana e culturale dei villaggi minerari, tra tutela e nuove vie di sviluppo: i casi studio del Villaggio Normann e del Villaggio Asproni


Giorgio Peghin, Università degli studi di Cagliari, Carbonia Landscape Machine

Jacopo Ibello, Camera di Commercio di Como-Lecco, La Valorizzazione turistica del patrimonio minerario


Chair: Manuel Ramello, AIPAI, Rete Re.MI


 

Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee


16 novembre Ore 14


in collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, DSDRA – Sapienza Università di Roma


Sessione I – Memoria: conservazione, tutela e valorizzazione


Il Patrimonio architettonico costituisce un’eredità fra le più straordinarie della nostra civiltà e i disegni che lo rappresentano sono testimonianza preziosa del suo essere e mutare nel tempo. Conservare e rendere fruibili i disegni e le fotografie che lo hanno rappresentato si rivela, quindi, fondamentale: in particolare i rilievi e le diverse elaborazioni grafiche di studio e di progetto, costituiscono una fonte significativa di conoscenza, tanto per la storia delle fabbriche quanto come testimonianza dei metodi e delle tecnologie di analisi e lettura dei diversi ambiti culturali entro cui sono stati prodotti. Il convegno vuole essere occasione per una riflessione scientifica sui temi della conservazione, della condivisione e della diffusione del patrimonio degli archivi dei disegni di architettura, mettendo in relazione esperienze di diverse raccolte archivistiche, ricerche e progetti innovativi, metodologie e tecnologie.

La prima sessione sarà incentrata sul tema della ‘memoria’ e dedicata a mettere in luce questioni di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico.


Presentazione: Emanuela Chiavoni | DSDRA – Sapienza Università di Roma



Intervengono:

• Luca Ribichini | DSDRA – Sapienza Università di Roma

“Un archivio vivo”, significato e considerazioni per i disegni di architettura

• Paolo Salonia | Consiglio Nazionale delle Ricerche

“Patrimonio Culturale, documentazione, tecnologie digitali, significati e valori: recuperiamo il senso della misura e della memoria“

• Edoardo Currà, Amedeo Lepore | AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

“AIPAI e Ristorami nell’impegno per la conservazione e la valorizzazione degli Archivi di Impresa. Il caso dell’archivio ENEL alla Mostra d’Oltremare a Napoli“

• Mariastella Circosta | Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo

“Dall’atelier all’archivio. Il Fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo per l’architettura sacra in Piemonte: conservazione e condivisione nell’era digitale“


Chair: Marina Docci | AIPAI Vice presidente / DSRDA Sapienza Università di Roma


Sessione II

Fruizioni contemporanee: esperienze e proiezioni


Il Patrimonio architettonico costituisce un’eredità fra le più straordinarie della nostra civiltà e i disegni che lo rappresentano sono testimonianza preziosa del suo essere e mutare nel tempo. Conservare e rendere fruibili i disegni e le fotografie che lo hanno rappresentato si rivela, quindi, fondamentale: in particolare i rilievi e le diverse elaborazioni grafiche di studio e di progetto, costituiscono una fonte significativa di conoscenza, tanto per la storia delle fabbriche quanto come testimonianza dei metodi e delle tecnologie di analisi e lettura dei diversi ambiti culturali entro cui sono stati prodotti. Il convegno vuole essere occasione per una riflessione scientifica sui temi della conservazione, della condivisione e della diffusione del patrimonio degli archivi dei disegni di architettura, mettendo in relazione esperienze di diverse raccolte archivistiche, ricerche e progetti innovativi, metodologie e tecnologie.

La seconda sessione offrirà un panorama sulle fruizioni contemporanee degli archivi, dall’illustrazione di significative esperienze a possibili futuri sviluppi.


Presentazione: Emanuela Chiavoni | DSDRA – Sapienza Università di Roma


Intervengono:

• Piero Cimbolli Spagnesi | DSDRA – Sapienza Università di Roma

“Gli archivi per l’architettura militare italiana. Stato attuale e prospettive di ricerca”

• Carla Zhara Buda, Angela Parente | Centro Archivi MAXXI Architettura

“MetaArchives. Metodi e strumenti per la gestione e comunicazione degli archivi di architettura”

• Gaetano Adolfo Maria Di Tondo | Associazione Archivio Storico Olivetti

“Ivrea Patrimonio UNESCO. Le architetture Olivetti e l’uomo al centro”

• Luigi Vetrani | Hubstract – made for art

“Navigazione polimorfa: modalità di ricerca interattive per l’archivio S/D/R”


Chair: Amedeo Lepore | Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli


 

Appia industriale: percorsi di patrimonio contemporaneo della Regina Viarum

17 novembre 2023

ore 10.30


In collaborazione con MiC Segretariato Generale, AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, e Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.


L’attenzione del progetto Appia Industriale va alle vicende più recenti della Regina Viarum che hanno dato luogo alla sedimentazione di beni riconoscibili come patrimonio del XIX e del XX secolo, architetture del moderno e sistemi produttivi rappresentativi della storia economica e sociale del territorio.

In coerenza con i principi di fondo della candidatura coordinata dal MiC, Appia Industriale considera l’Appia una realtà viva attraverso i secoli che quindi presenta: memorie della produzione ed evidenze infrastrutturali; testimonianze di innovazione tecnologica e sperimentazione costruttiva, a partire dal ponte Real Ferdinando; reti di opere territoriali per le bonifiche e l’industrializzazione dell’agricoltura; patrimoni architettonici e urbani del XX secolo e i borghi rurali.

Le testimonianze di un’Appia contemporanea, abitata e vitale, da un lato includono molti primati di archeologia industriale, paesaggio e architettura contemporanea, potenziali nodi di itinerari turistici e culturali, ma allo stesso tempo è urgente affrontarle in modo sistemico in quanto l’antropizzazione del Novecento ha generato anche molte criticità che sono ancora alla ricerca di un equilibrio con l’antico tracciato e i suoi valori.


Intervengono:


Angela Maria Ferroni, Referente scientifico del progetto di candidatura, Segretariato Generale MiC

La Candidatura UNESCO del sito “Via Appia. Regina Viarum”


Laura Acampora, Coordinamento e componente comitato tecnico-scientifico del progetto di candidatura, Segretariato Generale MiC

La collaborazione MiC – AIPAI – DICEA


Edoardo Currà, Presidente AIPAI, professore di Architettura Tecnica – DICEA Sapienza Università di Roma

Appia Industriale. Itinerari e processi di patrimonio industriale e del moderno


Alessio Re, Segretario Generale della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura

Il Piano di gestione: prospettive di interazione


Cristina Natoli, Consigliere nazionale AIPAI, Funzionario Architetto MIC Soprintendenza ABAP città Metropolitana di Torino

L’impatto del riconoscimento sulla tutela e la gestione



Chair: Renato Lavarini, Senior Heritage Management Expert


 

Cerimonia di consegna del premio

AIPAI Photo Contest 2023


17 novembre 2023

ore 12.15


In collaborazione con AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale, DICEA - Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire Tecnimont (Roma), Fondazione Musil (Brescia) e Rete Fotografia.


Intervengono:


Andrea BILLI, RO.Me Museum Exhibition

Edoardo CURRÀ, Sapienza Università di Roma - President of AIPAI

Renè CAPOVIN, Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia

Giovanni Luigi FONTANA, Past President - Fondatore AIPAI

Francesca RINALDO - Heritage Coordinator di Fondazione MAIRE

Fabrizio TRISOGLIO - Responsabile scientifico di Fondazione Aem.

Palmina TRABOCCHI, Delegato AIPAI Photo Contest

51 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page